“ Mi sento così rilassato oggi, così in pace con me stesso, soddisfatto e senza pensieri. Cos’ho che non va? “ (Woody Allen)
Partendo dal pensiero della mia saggia amica Antonella Ferraro sull’autoironia:
“ Molti sono portati a pensare che l’autoironia sia un segno di forza. In realtà, è esattamente l’opposto: è segno di fragilità, una specie di meccanismo di difesa. Un po’ come dire: “Me lo dico io, da solo, prima che me lo diciate voi “,
credo sia giunto il momento di spendere due parole su quest’atteggiamento, su questo modo di porsi, del quale, io personalmente, ne ho fatto la mia filosofia di vita.
Dalla rete (integrato dal sottoscritto) :
“ Ogni sublime umorismo comincia con la rinuncia dell’uomo a prendere sul serio la propria persona.” (Hermann Hesse)
In psicologia l’ironia e l’autoironia sono molto studiate come fenomeni relazionali, addirittura il padre della psicanalisi Sigmund Freud, ne “Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio” , ha fatto uno studio sistematico su questo tipo di comunicazione.
L’ironia in generale è sempre stata vista in maniera negativa in quanto il linguaggio comunicativo deve essere chiaro e funzionale, mentre di base essa è un’ “inversione di senso”. In realtà la sua apparente contraddittorietà ha uno scopo più profondo e relazionale che prescinde dalla chiarezza del linguaggio. L’autoironia mette in evidenza ciò che della persona è più celato. E’ un diverso tipo di comunicazione che si rivela essere efficace ad ottimizzare i rapporti interpersonali e può essere usata a scopi terapeutici. Fare autoironia significa ridere di se stessi con la piena consapevolezza della propria condizione di vita, dei propri limiti e della propria fragilità riuscendo a sdrammatizzare con un tipo di comunicazione che stimola umiltà, modestia e coraggio. Si può avere un uso diretto e cosciente dell’autoironia in diversi contesti ed in rapporto a determinate situazioni.
Sei tipi di autoironia :
- Autoironia come strumento positivo di coscienza di se stessi, nel caso in cui prendersi in giro è piena accettazione della propria condizione. In questo caso si riesce a rendere noto agli altri una propria debolezza, o difetto, sottolineando che ciò non costituisce motivo di sofferenza (Ironia socratica).
- Autoironia come strumento di punizione. In questo caso prendersi in giro è mettere in evidenza le proprie incapacità, i propri limiti, con lo scopo di autopunirsi. Il significato latente comunica una situazione di sofferenza.
- Autoironia come strumento salvafaccia per salvarsi dalla vergogna e da una situazione imbarazzante. Questo si identifica come l’uso più frequente di autoironia.
- Autoironia come strumento di conforto. In questo caso viene usata per ricevere conforto dal proprio interlocutore attraverso un processo di affiliazione.
- Autoironia come strumento scaramantico per sdrammatizzare l’eccessivo successo ottenuto, al fine di evitare l’eventuale negatività proveniente dall’invidia degli altri e dalla sorte.
- Autoironia come affermazione di giudizio autoreferenziale. In questo caso si utilizza per prendersi in giro prima che lo facciano gli altri. E’ una consapevole accettazione dei propri limiti, ma ha lo scopo di affermare che il soggetto è l’unico giudice di se stesso, al fine di evitare la critica e la censura da parte degli altri e del contesto sociale e culturale in cui vive.
A volte sono non solo ironica..ma anche autorinica…
mi sa che dovrò leggere il tutto con molta più attenzione e cercare di capire meglio il perchè…
post interessante, grazie!
un caro saluto
.marta
autorinica???? What does it mean?
ops! sisi autoironica….ahahhahah
“…è segno di fragilità, una specie di meccanismo di difesa”
mettere ulteriormente il dito nella piaga???
ebbene si!
hai fatto bene a citare questo argomento che a mio dire è di una verità disarmante..
l’autoironismo in effeti non è altro che un continuo metter su paletti in modo tale che chi sta dall’altra parte non possa colpire per prima..
ecco..pari pari alla tua considerazione..
ma nn sempre è uno svantaggio, lo vedo come una forte corazza..una cotta di maglia che benchè pesante da portare, protegge da tutto ciò che può ferire, anche nn volendo,
siamo sempre esposti e alla mercè di chi ci sta intorno, nel bene e ancor di più nel male…
per cui, evviva l’autoironia…ce ne vorrebbe a quintalate!! 😀
buon fine settimana!.. 😉
e..sto bene, plz
stefy
Ti sento energica e “distesa” e ne sono felicissimo. Buon fine settimana a te.
Ironia sempre e comunque!!!
Secondo me, sta tizia che hai citato, è una in gamba! 😀 😀 😀 😀
Questa tizia è la compagna di sventura più interessante e più tutto che abbia mai conosciuto: un solido sostegno 😉
Non avevo mai considerato tutti questi aspetti dell’autoironia, per altro tutti veri a seconda della personalità di chi ne fa uso. In generale è una cosa che apprezzo molto nelle persone perchè nasce sempre e comunque dalla consapevolezza e dei propri limiti, non è cosa per tutti quindi. Grazie della riflessione, un sorriso…